Cappella di San Bernardo di Clairvaux
Diocesi di Mondovì ( sec. XV )
Diocesi Mondovì, Pamparato, San Bernardo,XV sec., Cappella Immersa nei castagneti a monte dell’abitato, con affreschi quattrocenteschi, attribuiti di Segurano Cigna e curiosi cartigli dei Comandamenti legati a una robusta catena.
Cappella di San Giulio
Diocesi di Torino ( sec. XV )
La cappella di San Giulio, nella borgata di Forno, risale anch’essa al sec. XIV e alla generosità della famiglia Goffi.
Cappella di San Giuseppe
Diocesi di Torino ( sec. XV; XIX )
La visita alla Casa Cappella di San Giuseppe, di proprietà del Comune di Caramagna Piemonte, è gestita dall’Associazione “L’Albero Grande”.
Cappella di San Grato
Diocesi di Susa ( sec. XVII )
La cappella di San Grato, sita nella borgata Rocca, ospita tracce di un ciclo affrescato databile al XVII secolo
Cappella di San Grato
Diocesi di Torino ( sec. XVI )
La cappella di San Grato sorge all’interno del centro di Nole. La dedicazione al vescovo di Aosta si può ricondurre alla richiesta di protezione contro il maltempo per la protezione delle coltivazioni.
Cappella di San Maurizio
Diocesi di Mondovì ( sec. XI )
Conserva alcuni tra i più antichi affreschi piemontesi: un Cristo Pantocratore, gli Apostoli ed gli Evangelisti e curiose figure allegoriche.
Cappella di San Maurizio
Diocesi di Mondovì ( sec. XV )
Gli affreschi ricchi di particolari, illustrano il martirio di San Maurizio, la Natività e l’adorazione dei Magi e sono datati 10 ottobre 1459.
Cappella di San Nazario
Diocesi di Mondovì ( sec. X; XIV )
Cappella tra le più antiche del monregalese, con abside romanico, che conserva internamente, nonostante i restauri, un ciclo completo di affreschi di epoca gotica.
Cappella di San Pancrazio
Diocesi di Susa ( sec. XV; XIX )
La cappella di San Pancrazio, costruita in un'area boscosa al confine tra i comuni di Villar Dora e Caprie, ospita un importante ciclo affrescato di XV secolo
Cappella di San Ponzio
Diocesi di Mondovì ( sec. XI; XI; XV )
L’edificio, con abside romanica, conserva affreschi del Cigna (Annunciazione con Gesù bambino nella mandorla a rappresentare l’incarnazione “per aurem”).
Cappella di San Rocco
Diocesi di Mondovì ( sec. XV )
La costruzione della cappella di San Rocco si riconduce al XV secolo. Sorge su un poggio da cui è possibile ammirare campi seminati e ben coltivati. Sulla destra si scorgono la valle Bormida, Prunetto, Levice, Bergolo e persino la punta del Monte Rosa.
Cappella di San Rocco
Diocesi di Alba ( sec. XVIII )
La cappella di San Rocco è stata recentemente oggetto di un intervento di restauro voluto dal Comune di Santa Vittoria d'Alba
Old chapels

A chapel is a small place of worship, standing alone as an independent structure; or a room for worship of varying shape and size, within a larger and more complex architectural structure, such as the chapel of a palace (a palatine chapel, in particular, is generally associated with imperial or royal residences), a castle, a cemetery, or annexed to a church. Chapels were founded for votive, funerary and commemorative purposes, or for private worship, and became widespread in the East and West from the Early Christian period onwards.