Antichi Crocifissi

Il tema della Croce è ovviamente ricorrente nella storia dell’arte e attraversa i secoli. In Piemonte si conserva uno dei più importanti Crocefissi dell’arte occidentale di tutti i tempi. Si tratta della Croce conservata ora nel Tesoro del Duomo di Vercelli, eseguita intorno all’anno mille e commissionata dal Vescovo Leone.
La croce è di legno a cui sono sovrapposte sottili lamine d'argento sbalzate e decorate in oro, smalto e pietre preziose. E’ espressione dell’arte ottoniana, che è meglio conosciuta attraverso i codici miniati. Per la sua dimensione (cm. 327x236) e qualità artistica è opera di rarità assoluta. Ad esso può avvicanrsi per tipologia il Crocefisso del Duomo di Casale, che fu sottratto dalla Cattedrale di Alessandria nel 1403 dal condottiero Facino Cane.