Dinastie d'artisti

Le famiglie d’artista sono un tema sottovalutato dalla storia dell’arte. In realtà i legami parentali spiegano molte cose sulla dislocazione delle opere e sul loro contenuto figurativo. I luganesi erano in buona parte legati da vincoli famigliari e le famiglie diventavano aziende in cui si trasmettevano, affettuosamente, saperi e committenze. Da Bissone, sul Lago di Lugano, proviene il celebre Borromini, alias Francesco Castelli, stanziatosi a Roma. Da un ramo varesino provengono i Castelli piemontesi, di cui fa parte Filippo, che inventa il neoclassico subalpino (nella Cappella dell’Ospedale San Giovanni di Torino). Altre dinastie sono attive nella pittura e nella scultura: i Carlone, i D’Errico del grande Tanzio, intelligente caravaggista, i Fiammenghini attivi anche nei dei Sacri Monti, i Casella stuccatori e abili disegnatori.