Logo-orizzontale
Facebook Share Twitter Tweet

03 mar - 30 apr Incontri di studio

Dialoghi per i 60 anni dell'enciclica Pacem in Terris

In occasione dell’anniversario della pubblicazione dell’enciclica “Pacem in Terris” (11 aprile 1963) di san Giovanni XXIII, il Sistema degli Istituti Culturali della Diocesi di Asti, in collaborazione con Associazione Ethica, Pastorale Sociale e del Lavoro, Giustizia, Pace e Salvaguardia del Creato della Diocesi di Asti, ACLI Asti e Gazzetta d’Asti, ha organizzato una serie di eventi speciali dal titolo "Dialoghi per i 60 anni dell'enciclica Pacem in Terris", con cui si intende realizzare un percorso di approfondimento e riflessione sul documento papale e, più in generale, sul tema della pace.

– Da venerdì 3 marzo a domenica 30 aprile 2023, presso il Museo Diocesano San Giovanni di Asti (via Natta 36): mostra “IL RUMORE DELLE LACRIME. Opere di Massimo Greco e Giulio Lucente”, a cura di Clizia Orlando.

– Sabato 11 marzo 2023 alle ore 17, presso il Museo Diocesano San Giovanni, si terrà l’incontro “Dalla Pacem in Terris ai conflitti di oggi” che vedrà protagonista mons. Luigi Bettazzi, vescovo emerito di Ivrea e padre conciliare, che visse e fu protagonista del clima spirituale e culturale del tempo in cui nacque la Pacem in Terris. Monsignor Luigi Bettazzi, 99 anni compiuti, fu nominato vescovo nel 1963 da papa Paolo VI e partecipò a tre sessioni del Concilio Vaticano II. Celebre per la sua vastità e libertà di pensiero e per il suo continuo confronto con le questioni e i personaggi più importanti della società contemporanea, si è impegnato da sempre sulle tematiche della Pace e del disarmo, sia come presidente di Pax Christi che come vescovo.

– Martedì 14 marzo 2023 alle ore 21, presso il salone della Biblioteca del Seminario Vescovile di Asti (ingresso da piazzetta del Seminario 1), si terrà l’incontro con Domenico Quirico dal titolo “La pace impossibile”. Quirico, noto giornalista astigiano, è reporter per il quotidiano torinese La Stampa, caposervizio esteri. È stato corrispondente da Parigi e inviato di guerra. Si potrà assistere a questa conferenza anche online, collegandosi al canale YouTube della Biblioteca del Seminario (www.youtube.com/@bibliotecaseminarioasti).

tel
351.707.7031
mail
museo@sicdat.it
web
http://museo.sicdat.it/
Luogo

Asti Via Natta 36 - Piazzetta Seminario 1

Dialoghi-cec1

© 2013 2023 cittaecattedrali.it - Applicazione web e design Showbyte srl - Informativa privacy

Cambio dimensioni caratteri ×