Biblioteca del Seminario Vescovile
Diocesi di Asti
La biblioteca fu istituita dal vescovo Giovanni Todone nel 1730; fu poi chiusa al pubblico nel 1876 e fu riaperta nel settembre 2001. La biblioteca vanta un patrimonio librario fra i più cospicui e importanti del Piemonte.
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Diocesi di Asti ( sec. VI; XIV )
Cattedrale gotica risultato di tre ricostruzioni succedutesi nell’arco di settecento anni; è realizzata in cotto e tufo, con mattoni alternati a pietre arenarie.
Chiesa Nostra Donna di Loreto
Diocesi di Asti ( sec. XIX )
La parrocchiale di Nostra Donna di Loreto è uno tra i monumenti più insigni di Costigliole d'Asti, contraddistinto da un'imponente facciata rivolta ad oriente, di struttura ottocentesca, con al suo interno opere dei pittori Peretti e Pittatore.
Chiesa dei Santi Cosma e Damiano
Diocesi di Asti ( sec. XV; XVIII )
Chiesa quattrocentesca dedicata ai Santi Cosimo e Damiano, rimaneggiata nei secoli successivi, con pitture interne del Morgari e dei fretelli Pozzi di Bergamo.
Chiesa dei Santi Elena ed Eusebio
Diocesi di Asti ( sec. XVII )
Chiesa seicentesca su progetto di Amedeo di Castellamonte con apparato decorativo realizzato dagli stuccatori luganesi operanti presso la corte ducale dei Savoia.
Chiesa dei Santi Martino, Luca ed Anna
Diocesi di Asti ( sec. XVIII )
La chiesa parrocchiale intitolata originariamente ai Santi Martino, Anna e Luca, tardobarocca, sorge in posizione predominante accanto al palazzo municipale e fu edificata nella prima metà del XVIII sec.
Chiesa dei Santi Nazario e Celso di Mairano
Diocesi di Asti ( sec. XI; XII )
Chiesa romanica del XI-XII sec. parzialmente ricostruita nel XX sec.
Chiesa dei Santi Nicolao e Stefano
Diocesi di Asti ( sec. XIV; XVIII )
Chiesa settecentesca ricostruita su preesistenze medioevali attualmente intitolata a S. Nicolao e S. Stefano.
Chiesa dei Santi Pietro e Giorgio
Diocesi di Asti ( sec. XVIII )
Chiesa parrocchiale in stile barocco attribuita al conte Benedetto Alfieri, architetto del re di Sardegna Carlo Emanuele III.
Chiesa di Maria Ausiliatrice
Diocesi di Asti ( sec. XII; XIV; XX )
Chiesa anticamente denominata Santa Maria di Rivarotta in posizione panoramica a pochi chilometri di distanza dalle antiche mura della città di Asti.
Chiesa di San Bartolomeo
Diocesi di Asti ( sec. XIV; XVIII; XIX )
Parrocchiale di origine medioevale modificata in forme barocche nel 1754 e negli anni seguenti con la costruzione di una nuova facciata in posizione differente da quella originaria.
Chiesa di San Felice
Diocesi di Asti ( sec. XI; XIII; XV )
La chiesa di san Felice ha una struttura romanica. La sua esistenza è già documentata nel corso del 1200. Alla fine del Cinquecento risulta ancora parrocchiale anche se non più officiata.