Chiesa di San Martino
Diocesi di Novara ( sec. XIV; XV; XVI )
La Chiesa di San Martino, antica Abbazia di Santa Maria delle Grazie, è la chiesa Parrocchiale. Edificio ricco di arte e storia dal XV al XVII secolo.
Chiesa di San Maurizio
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
La chiesa è uno degli esempi più interessanti di interno barocco del Cusio.
Chiesa di San Michele
Diocesi di Novara ( sec. XV; XVII; XVI )
La parrocchiale di San Michele a Riva Valdobbia, frazione del comune di Alagna Valsesia, è considerata monumento nazionale.
Chiesa di San Michele Arcangelo
Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )
La chiesa di San Michele Arcangelo è la parrocchiale di Cameri, in provincia e diocesi di Novara[1]; fa parte dell'unità pastorale di Galliate.
Chiesa di San Pietro al Rosario
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
Consacrata nel 1618, la chiesa di San Pietro al Rosario ha un'unica navata sulla quale si aprono sei cappelle assegnate in patronato ai consorzii artigiani cittadini.
Chiesa di San Pietro in Trobaso
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
La chiesa di San Pietro fu eretta nel Seicento sull’impianto di una preesistente chiesa romanica. Numerosi gli affreschi, gli arredi e gli stucchi in stile barocco realizzati tra Cinquecento e Seicento.
Chiesa di San Rocco
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
Chiesa a tre navate costruita tra il 1560 e il 1580 sul luogo di una preesistente cappella.
Chiesa di San Rocco
Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )
La chiesa parrocchiale di San Rocco a Miasino rappresenta uno degli edifici più interessanti dell’arte barocca cusiana.
Chiesa di Sant'Ambrogio
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
La Collegiata di Omegna ha un impianto romanico originario che caratterizzante la facciata, ed è il risultato della continua sovrapposizione dei diversi stili artistici e architettonici che si sono susseguiti nei secoli.
Chiesa di Sant'Eufemia
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
La chiesa rappresenta uno degli edifici sacri esemplari della Controriforma nella città di Novara.
Chiesa di Santa Croce
Diocesi di Novara ( sec. XX; XX; XX )
La chiesa è nata dalla necessità di soddisfare le richieste di un piccolo borgo negli anni del boom demografico è immersa tra le palazzine e le villette di Bagnella e affaccia direttamente sul lago.
Chiesa di Santa Maria Assunta
Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )
La chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta è uno degli edifici religiosi più imponenti e maestosi della Diocesi di Novara; l’apparato decorativo interno è un interessante esempio di arte settecentesca.