Logo-orizzontale

Castello di Agliè - Cappella di San Massimo

Diocesi di Ivrea

L'ideazione e la realizzazione della Cappella San Massimo sono riferibili a Filippo di San Martino. La costruzione viene avviata nel 1642 e prosegue ininterrottamente fino al 1657.

Leggi tutto

Castello di Guarene - Cappella di Santa Teresa

Diocesi di Alba

Il castello dei conti Roero, esempio di architettura barocca piemontese, domina la collina di Guarene. Esso fu costruito a partire dal 1726 per iniziativa del conte Carlo Giacinto Roero

Leggi tutto

Castello di Magliano Alfieri - Cappella del Santissimo Crocifisso

Diocesi di Alba

Sulla facciata est del castello di Magliano Alfieri è posto l’accesso alla cappella privata della famiglia, mirabile esempio di barocco maturo. All’interno tutte le componenti iconografiche risalgono al pieno Settecento.

Leggi tutto

Castello di Racconigi - Cappella Reale

Diocesi di Torino

Nell’ambito degli eventi culturali piemontesi previsti per il periodo Expo e ostensione della Sacra Sindone la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici propone la mostra “La collezione di opere sindoniche del Real Castello di Racconigi”

Leggi tutto

Cattedrale di San Pietro

Diocesi di Alessandria ( sec. XIII; XIX )

La cattedrale di S. Pietro della Diocesi di Alessandria è il rifacimento ottocentesco di una più antica chiesa romanica risalente al XIII secolo, demolita per volere di Napoleone Bonaparte.

Leggi tutto

Cattedrale di Santa Maria Assunta

Diocesi di Novara ( sec. IV; XX )

Il Duomo di Novara è un edificio complesso e articolato; ha un’architettura progettata a metà del XIX secolo da Alessandro Antonelli nella quale si inseriscono dettagli di epoca paleocristiana e romanica, l’interno è ricco di opere d’arte.

Leggi tutto

Chiesa Collegiata di Sant'Ambrogio

Diocesi di Novara ( sec. XIV; XVII; XVIII )

La ”Collegiata”di Omegna, dedicata a Sant’Ambrogio, risale al 960 d. C, è un’ intreccio di stili diversi: l’ edificio che reca un’ impronta romanica venne poi restaurato nel 1470-1480, successivamente in età barocca.

Leggi tutto

Chiesa dei Santi Carlo e Anna

Diocesi di Alessandria ( sec. XVII; XVIII; XIX )

La chiesa dei SS. Carlo e Anna fu costruita dal 1631 con la realizzazione dell’abside, cui seguì con il compimento della chiesa e della facciata in stile barocco piemontese nel 1714. L’ultima fase è la sopraelevazione del campanile nel 1893.

Leggi tutto

Chiesa dei Santi Elena ed Eusebio

Diocesi di Asti ( sec. XVII )

Chiesa seicentesca su progetto di Amedeo di Castellamonte con apparato decorativo realizzato dagli stuccatori luganesi operanti presso la corte ducale dei Savoia.

Leggi tutto

Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso

Diocesi di Novara ( sec. X; XII; IX )

La Chiesa parrocchiale dei Santi Gervaso e Protaso (o Gervasio e Protasio) rappresenta, con il vicino battistero, uno dei monumenti più significativi del Lago Maggiore. .

Leggi tutto

Chiesa dei Santi Maria e Remigio

Diocesi di Alessandria ( sec. XVIII; XIX )

La chiesa barocca dei Santi Maria e Remigio a Pecetto di Valenza risale alla prima metà del XVIII secolo. La struttura assorbì parte di un precedente edificio intitolato a S. Maria Vetere eretto nel X secolo.

Leggi tutto

Chiesa dei Santi Michele e Pietro

Diocesi di Alessandria ( sec. XIII; XVIII )

La chiesa risale al XIII secolo ed è caratterizzata dalla robusta e quadrata torre campanaria. Conserva opere di Gandolfino da Roreto, maestro del Rinascimento piemontese, e la tela seicentesca di S. Ambrogio, del Moncalvo.

Leggi tutto

Il barocco piemontese

Il_barocco_piemontese

E’ lo stile del Piemonte i cui modi sono per la prima volta studiati e riproposti in tutt’Europa. Il Barocco piemontese attraversa tutte le arti, maggiori e minori, è costituisce una testimonianza artistica d’altissimo livello, al pari dei confronti parigini e romani. Guarino Guarni modifica su modelli matematici il plasticismo borrominesco e lo innesta in facciate e cupole (San Lorenzo, Sindone). Ma il vero fondatore è il siciliano Filippo Juvarra, che divenuto suddito di Vittorio Amedeo II ne interpreta l’ambizione artistica e culturale. Superga (e Vicoforte) è monumento al pari delle Regge sabaude. Ma anche opere di dimensione più contenuta, quali il Valinotto di Vittone e il Duomo di Carignano di Alfieri interpretano il dinamismo figurativo dell’arte barocca.

Filtra i risultati

Azzera
Cambio dimensioni caratteri ×