Chiese a porte aperte
Share
Tweet
il mio itinerario
?
Chiesa dei Santi Cosma e Damiano
Diocesi di Saluzzo ( sec. XV; XVIII; XIX )
Via Roma 3 12029 San Damiano Macra CN
San Damiano si caratterizza come centro strategico per la media e bassa Valle Maira. All’ingresso del paese spicca la monumentale Chiesa parrocchiale dei Santi Cosma e Damiano riedificata a partire dal 1770, tra le antiche dipendenze dell’Abbazia di Villar San Costanzo, come proverebbe un documento del 1264. Al centro della facciata dipinta da Giovanni Borgna nel 1894 è inserito il portale lapideo della chiesa antica, datato 1439 e opera della bottega degli Zabreri, secondo quanto testimoniato da un’iscrizione letta dall’erudito Giovanni Vacchetta. L’interno di gusto neobarocco è dominato dall’altare maggiore impreziosito dalla pala di Giuseppe Toscanelli, pittore di origini luganesi, ma residente a Saluzzo, raffigurante I Santi Cosma e Damiano in adorazione della Madonna col Bambino. Tra i dipinti di Seicento in essa custoditi spiccano quello di pittore ligure raffigurante La Madonna col Bambino tra i Santi Pio I Papa, Donato, Candida e Giustina, e quello di Lelio Scaffa raffigurante Il Matrimonio mistico di Santa Caterina risalente al 1669.
Nella frazione Pagliero (località della quale sarebbero originari i celebri lapicidi Zabreri), la parrocchiale di San Giovanni Battista, consacrata nel 1852, si segnala per la serie di tele dell’Apostolato: quella del San Giovanni Evangelista è attribuita a Gugliemo Caccia detto il Moncalvo (1620 circa), forse provenienti dall’antica parrocchiale di Sant’Antonio.
In un lungo vallone laterale del versante destro del Maira, oltre il lago artificiale di Combamala, si trova la borgata Paglieres. La Chiesa di San Giacomo presenta una facciata forse risalente agli anni settanta del Settecento; all’interno, sulle volte delle cappelle in testa alle navate laterali, affiorano lacerti di affreschi del XV secolo raffiguranti Storie della Vita della Vergine e Padri della Chiesa.
L’antica parrocchiale dei Santi Vincenzo e Anastasio sorge in località Lottulo, a lato della via che da centro paese conduce alla alta Valle Maira. La cura di Lottulo sarebbe stata annessa alla parrocchia di San Damiano già nel 1510. L’edificio fu toccato da importanti campagne di riarredo, come prova la serie gli altari barocchi tra i quali spicca quello di Sant’Antonio abate con una pala di Pietro Paolo Operti.
Le innumerevoli chiese e cappelle sorte a San Damiano Macra sono fonti per lo studio della religiosità del territorio, e attestano una grande ricchezza di forme di devozione cristallizzatesi nei secoli. Ai Martiri della legione Tebea sono intitolate le cappelle di San Chiaffredo e di San Magno, sfuggiti al massacro di Agauno, nell’odierno Vallese, nel III sec. d. C. e rifugiatisi nelle nostre valli; anche il culto per San Firmino rimanda a quel tempo di persecuzioni. La devozione per Santa Caterina d’Alessandria è provata dalla cappella a lei intitolata, posta all’ingresso di San Damiano che ad un santo taumaturgo deve il nome, giungendo da Cartignano, mentre a quella per Giacomo il Maggiore dobbiamo l’intitolazione di un’antica sede parrocchiale, forse lungo percorsi secondari rispetto ai principali cammini per Compostela. Ben due sono le cappelle di Sant’Anna. Molto forte è l’attaccamento a San Mauro: nella cappella a lui dedicata la stratificazione di arredi e campagne decorative lascia presumere la remota origine dello spazio di culto che in passato ebbe valenza di Santuario, come attesta il patrimonio votivo ancora conservato. Significativa, nella parrocchiale maggiore, la vicenda delle reliquie dei Santi Pio I Papa, Donato, Candida e Giustina documentate dal 1679, dopo che nel 1598 il Vicario generale dell’Abbazia di Villar San Costanzo aveva lamentato nel corso della Visita la totale assenza di frammenti sacri da esporre alla venerazione.
Nei dintorni
Link esterni
Accessibilità
| Lun | 08:00 - 19:00 |
|---|---|
| Mar-Dom | chiuso |
Il bene sarà visitabile negli orari indicati salvo celebrazioni liturgiche
| Lun-Sab | - |
|---|---|
| Dom | 11:00 |
Info
- cattedrale
- Cattedrale di Saluzzo
- diocesi
- Saluzzo
- tipologia edificio
- Chiese e comunità parrocchiali
- indirizzo
- Via Roma 3 12029 San Damiano Macra CN
- cel
- +39 348 2710671
- parrocchie.valle.maira@gmail.com
- web
- www.diocesisaluzzo.it
Servizi
- accessibilità

- accoglienza

- didattica

- accompagnamento

- bookshop

- punto ristoro

DOVE DORMIRE NELLE VICINANZE
SANTUARIO DI SAN MAGNO
VIA DON MASCARELLO 1, CASTELMAGNO, 12020, CN
Rifugio escursionistico
0171986178 / 3292182759 santuario@sanmagno.net / ezio.mandrile@alice.it
CASA PASCAL D’ILLONZA
VIA DEL VILLAR SAN COSTANZO 5, CUNEO – SAN PIETRO DEL GALLO , 12100, CN
casa per ferie dedicata a esercizi spirituali guidati
0171682223 / 3287241116 casaesercizi@diocesicuneo.it
OSTELLO DEL PELERIN
VIA XI FEBBRAIO 2, GAIOLA, 12010, CN
OSTELLO
338 101 1194 prenotazioni@ostellogaiola.cn.it

