Logo-orizzontale
Icon-chiese-a-porte-aperte Chiese a porte aperte Facebook Share Twitter Tweet il mio itinerario ?

Chiesa di San Salvatore

Diocesi di Vercelli ( sec. X; XI; XVIII )

Corso Libertà, 13100 Vercelli, VC

Riccardo Orsenigo in Vercelli Sacra definiva questa chiesa: “parrocchia vetustissima” e lo storico Mandelli la considera attestata nel diploma di Berengario del 913. La chiesa presente con il nome di “San Salvatore de strata” anche i altri documenti del X-XI secolo, come tutte le chiese romaniche, era orientata con l’abside a levante e il portale d’ingresso rivolto a ponente, presentando in questo modo il fianco settentrionale verso Corso Libertà. Sulla stessa via, a fianco dell’edificio, sorgeva probabilmente un cimitero, come testimoniano i resti rinvenuti a inizio Novecento: fu infatti riportata alla luce la volta di un sotterraneo contenente un numero piuttosto consistente di ossa umane. La costruzione della nuova chiesa del SS. Salvatore fu iniziata nel 1681 secondo la direzione odierna e la consacrazione avvenne il 28 ottobre del 1797 alla presenza del Card. Filippa di Martiniana. Come attesta la Relazione di Visita Pastorale di Mons. Arciv. Valfrè di Bonzo nel 1909 la consacrazione era stata avvalorata da una pergamena scoperta sotto la pietra dell’altare maggiore, successivamente andata perduta. Sempre in questo resoconto vengono anche menzionate le condizioni dell’edificio: nonostante venisse ritenuta “ sufficientemente buona”, mons. Valfrè di Bonzo non tralascia alcuni aspetti: la chiesa infatti ha le pareti annerite dal fumo delle candele, l’organo è deteriorato e necessita nel complesso di generiche riparazioni ed interventi. Nel 1934 iniziarono i lavori di riparazione e restauro della facciata della chiesa. Altri interventi significanti interessarono il presbiterio: dopo le disposizioni conciliari il vecchio altare e la balaustra vennero abbattuti nel 1965. Infine il Battistero venne realizzato nel 1926, terminato nel 1935 e inaugurato nel 1935 dall’arcivescovo Montanelli.

La chiesa del SS. Salvatore presenta al suo interno quattro cappelle dotate di quattro altari: il primo posto sulla sinistra è intitolato al Sacro Cuore di Gesù, ben rappresentato dalla grande pala opera di una suora francescana di Roma non meglio identificata nel 1935. Nel registro inferiore del dipinto è visibile l’angioletto recante il cartiglio con l’iscrizione: "cor Jesum Corpus factum".
La seconda cappella sulla sinistra è dedicata a Sant’Erasmo riporta una pala ad olio su base lignea sempre di grandi dimensioni rappresentante il martirio del Santo: di notevole interesse è il cartiglio nella mano del personaggio sulla destra con la dicitura: "Rotae supplicio evisceretur Erasmus si diis – Thuaraa dolere decrectet Roame X. Cal. Iun. A.N.V.C. MXLIX – Val. Diocletianus Iov".
Spostandosi sulla destra il primo altare è dedicato al Suffragio delle anime del Purgatorio, come attesta il grande quadro settecentesco raffigurante la Vergine accanto al S. Carlo Borromeo e un angelo liberatore. Nel registro superiore è rappresentata la SS. Trinità nella forma della colomba. Infine il secondo altare sulla destra è dedicato alla Madonna del Carmelo, trasferito dal convento dei Carmelitani nel 1806; un bassorilievo del prof. Luigi Gariboldi ricorda le solenni celebrazioni del primo centenario 1906 ancora oggi la Madonna del Carmine è compatrona della parrocchia e viene celebrata il 14 luglio.
La chiesa di San Salvatore conserva al suo interno anche numerose reliquie tra le quali quelle di Santa Teresa, della Santa Croce, San Vittore martire, la colonna di Gesù, il velo della Beata Vergine Maria, San Giovanni Nepomuceno. Di grande interesse risulta il reliquiario contenente quattro reliquie insieme: S. Ignazio da Loyola, S. Maria Maddalena, S. Remigio e San Francesco d’Assisi. A concludere, tra i più importanti, le reliquie di Santa Rita da Cascia, di Sant’Eusebio Vescovo e martire, Sant’Anna, San Giovanni Battista, San Bartolomeo Apostolo, e la Beata Emilia Biccheri da Vercelli.

Link esterni
Accessibilità
Lun-Sab 08:00 - 12:00
Dom 10:00 - 12:00 16:30 - 18:30

Il bene sarà visitabile negli orari indicati salvo celebrazioni liturgiche

Lun -
Mar 09:00
Mer-Gio -
Ven 09:00
Sab -
Dom 11:00 17:30

Info

cattedrale
Cattedrale di Vercelli
diocesi
Vercelli
tipologia edificio
Chiese e comunità parrocchiali
indirizzo
Corso Libertà, 13100 Vercelli, VC
tel
0161 250667
web
www.arcidiocesi.vc.it

Servizi

accessibilità
parziale
accoglienza
true
didattica
sconosciuto
accompagnamento
sconosciuto
bookshop
sconosciuto
punto ristoro
sconosciuto

DOVE DORMIRE NELLE VICINANZE

HOSPITALE SANCTI EUSEBI

VICOLO DEGLI ALCIATI 4, VERCELLI, 13100, VC

OSTELLO

3932549109 info@amicidellaviafrancigena.vercelli.it

Leggi tutto

B&B ROSA BIANCA

CORSO A. SALAMANO 80/82, VERCELLI, 13100, VC

Bed & Breakfast

3408052277 info@bedandbreakfastrosabianca.com

Leggi tutto

OSTELLO SANTHIA' SULLA VIA FRANCIGENA

VIA MADONNETTA 4, SANTHIA', 13048, VC

OSTELLO e OSPITALE PER PELLEGRINI

3664404253 / 3336162086 info@santhiasullaviafrancigena.it

Leggi tutto

Cambio dimensioni caratteri ×