Share Tweet

Sep 28 Altro

Giornate Europee del Patrimonio - Asti

Domenica 28 settembre 2025, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, presso il Museo Diocesano San Giovanni di Asti si terranno due eventi speciali.

1) Alle ore 16.30, conferenza "Il Palio di Asti: storia, memoria e revivals neomedievali" – Relatore: Nicolò Maggio
L'intervento intende raccontare la tradizione del Palio di Asti da un punto di vista diverso dal solito, inserendola nel più ampio contesto dei medievalismi italiani dell'età romantica e contemporanea. Il Palio, nel corso del tempo, è stato infatti celebrato, mitizzato e trasformato in un simbolo forte dell'identità cittadina. Particolare attenzione sarà dedicata al suo utilizzo in chiave politica e propagandistica durante il Risorgimento e il Fascismo, senza tralasciare le rielaborazioni artistiche che hanno contribuito a renderlo celebre. Infine, lo sguardo si sposterà sul Palio di oggi, rinato nel 1967, con le innovazioni che lo caratterizzano e che lo rendono ancora oggi un affascinante sogno di Medioevo rivissuto dalla comunità astigiana.

2) Alle ore 21.00, concerto “IUBILATE DEO. 1300 - Il primo Giubileo”, con il gruppo La Ghironda e il Coro Laeti Cantores
In occasione dell'Anno Santo 2025 il Gruppo di musica antica La Ghironda rievoca il primo Giubileo ufficiale della storia, indetto da Papa Bonifacio VIII nel 1300. Testimone prezioso di quell'evento è stato l'astigiano Guglielmo Ventura, mercante di spezie e storico che, nel suo Memoriale, racconta quanto vissuto in prima persona nella Città Santa. Il testo del decreto di Bonifacio VIII è riportato in appendice alla copia manoscritta del Memoriale esistente presso la Biblioteca del Seminario Vescovile di Asti: è l'unico manoscritto, tra i vari conosciuti, che lo riporta. Il primo Giubileo, istituito sulla falsariga di una tradizione ebraica, permetteva a coloro che vi partecipavano di ottenere l'indulgenza plenaria dei peccati. Il concerto propone un racconto dell'evento, sottolineato dalle musiche e dai canti che accompagnavano i pellegrini durante il lungo cammino.

L'ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito.

tel
351.707.7031
mail
museo@sicdat.it
web
http://museo.sicdat.it/
Place

Asti Via Natta 36

Associated buildings

San Giovanni Diocesan Museum