Cathedral of San Pietro
Diocesi di Alessandria ( sec. XIII; XIX )
The cathedral of San Pietro, in the diocese of Alessandria, is a 19th-century building that replaced an earlier Romanesque church, dating from the 13th century and demolished by order of Napoleon Bonaparte.
Cathedral of Santa Maria Assunta
Diocesi di Novara ( sec. IV; XX )
Novara Cathedral is a complex building, whose 19th-century structure designed by Alessandro Antonelli features details from the Early Christian and Romanesque periods, while the interior houses a wealth of artworks.
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Diocesi di Alessandria ( sec. XVII; XIX )
La Chiesa di Santa Maria Maggiore di Valenza risale al primo Seicento, sorta su di una precedente struttura romanica. La facciata attuale, sobria e neoclassica, appartiene ai restauri eseguiti nel 1890.
Antica abbazia benedettina di Villar San Costanzo
Diocesi di Saluzzo ( sec. VIII; XV; XVIII )
Si può ricostruire l'immagine dell'abbazia di Villar San Costanzo attraverso le chiese di San Pietro in Vincoli, San Costanzo al Monte, Santa Maria Delibera, importanti testimonianze di arte e architettura dal romanico al XVIII secolo.
Chiesa dei Santi Carlo e Anna
Diocesi di Alessandria ( sec. XVII; XVIII; XIX )
La chiesa dei SS. Carlo e Anna fu costruita dal 1631 con la realizzazione dell’abside, cui seguì con il compimento della chiesa e della facciata in stile barocco piemontese nel 1714. L’ultima fase è la sopraelevazione del campanile nel 1893.
Santuario della Madonna della Divina Provvidenza
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIX )
Il santuario ricorda due apparizioni della Madonna. Scoppiò la peste e i fossanesi ne ottennero la fine recandosi in pellegrinaggio sul luogo delle apparizioni. Costruirono allora una cappella e vicino un grandioso monastero.
Chiesa di San Nicolao
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIV; XVI; XVIII )
Antica parrocchiale dalla struttura romanica con interessanti trasformazioni seicentesce.
Chiesa di Santa Maria Assunta
Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )
La chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta è uno degli edifici religiosi più imponenti e maestosi della Diocesi di Novara; l’apparato decorativo interno è un interessante esempio di arte settecentesca.
Sacro Monte di Domodossola
Diocesi di Novara ( sec. XVII; XIX )
Il percorso del Sacro Monte del Calvario prevede una processionale che partendo dai piedi del colle della Mattarella permette di raggiungere il santuario del Santissimo Crocifisso.
Sacro Monte di Varallo
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII )
Il grandioso complesso monumentale del Sacro Monte di Varallo è situato in Valsesia e fu fondato su un terrazzamento naturale del Monte Tre Croci per volontà del frate Bernardino Caimi
Chiesa di Maria Vergine Assunta
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVI; XVIII )
Il monumentale edificio sorge a sud dell’abitato,costruito su una cappella cimiteriale dell’XI secolo. All'interno opere di Sperindio Cagnoli, Tanzio da Varallo. Di notevole interesse lo Scuoro di S. Alessandro opera di Alessandro Antonelli.
Chiesa Collegiata di Sant'Ambrogio
Diocesi di Novara ( sec. XIV; XVII; XVIII )
La ”Collegiata”di Omegna, dedicata a Sant’Ambrogio, risale al 960 d. C, è un’ intreccio di stili diversi: l’ edificio che reca un’ impronta romanica venne poi restaurato nel 1470-1480, successivamente in età barocca.
The Builders

The history of the cathedral builders is very interesting and numerous emergent figures provide an outline of the history of architecture, not only in Piedmont. Giovenale Boetto was also a realistic engraver and the reverse side of Baroque magnificence; Carlo and Amedeo di Castellamonte supported two generations of the Court and its territory; Francesco Gallo left enlightening hints for exploring a province; Filippo Juvarra was the prince of architecture; Benedetto Alfieri was his academizing student; Giuseppe Girolamo Buniva left traces of Vittone’s Guarini revival in Pinerolo; Bernardo Antonio Vittone himself in the cities and in the countryside; the Casale nobleman Francesco Ottavio Magnocavallo brought a Palladian revival typical of Veneto art; the Neoclassical Giuseppe Maria Talucchi’s work included Vigone’s magnificent parish church.