Chiesa della Natività di Maria Vergine

Diocesi di Pinerolo ( sec. XII; XV; XVI )

Piccola chiesa con un notevole ciclo di affreschi medievali.

Read all

Museo parrocchiale di Campertogno

Diocesi di Novara

Adiacente alla monumentale chiesa di Campertogno è ben distribuito in accoglienti sale espositive dell’edificio parrocchiale il Museo della Parrocchia, realizzato per volontà del compianto parroco don Pier Cesare De Vecchi, illuminata figura di sacerdote.

Read all

Chiesa di San Rocco

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )

Chiesa a tre navate costruita tra il 1560 e il 1580 sul luogo di una preesistente cappella.

Read all

Chiesa di San Bartolomeo

Diocesi di Novara ( sec. XV; XVI; XVII )

La parrocchia venne istituita ufficialmente nel 1554 dal Card. Morone, vescovo di Novara, staccandola da Omegna.

Read all

Chiesa di San Giovanni Battista

Diocesi di Novara ( sec. XV; XVI; XVII )

La chiesa di San Giovanni Battista è un edificio che presenta caratteristiche tardogotiche e rinascimentali.

Read all

Collegiata dei Santi Martino e Stefano

Diocesi di Tortona ( sec. XV; XVII; XX )

L'Insigne Collegiata dei Santi Martino e Stefano si trova a Serravalle Scrivia, edificata in posizione rialzata confronto alla strada che attraversa il paese, a ridosso della roccia che delimita questa zona dell'abitato.

Read all

Chiesa di San Michele Arcangelo

Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )

La chiesa di San Michele Arcangelo è la parrocchiale di Cameri, in provincia e diocesi di Novara[1]; fa parte dell'unità pastorale di Galliate.

Read all

Ancient Crucifixes

Of course the crucifix theme is recurrent in the history of art and over the centuries. One of the most important crucifixes of Western art of all time is found in Piedmont, kept in Vercelli Cathedral Treasury and dating back to the year 1000.
The wooden cross was commissioned by Bishop Leone and features overlapping embossed silver foil decorated with gold, enamel and precious stones. It is an expression of Ottonian art, which is better known for its illuminated manuscripts. The size (327 x 236 cm) and artistic quality of the opus make it a true rarity, while it is similar in type to a crucifix found in Casale Cathedral, taken from Alessandria Cathedral in 1403 by the condottiero Facino Cane.

Filter results

clear
Cambio dimensioni caratteri ×