Logo-orizzontale

Basilica di San Gaudenzio

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XIX )

La Basilica di San Gaudenzio venne edificata, su progetto di Pellegrino Tibaldi, intorno al 1577. All'interno ricco di arte e storia sono conservate le spoglie di San Gaudenzio patrono di Novara.

Read all

Basilica di San Vittore

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )

La basilica collegiata di San Vittore è una chiesa del centro storico di Intra, che ha assunto la funzione di chiesa principale della città dalla proclamazione di san Vittore come patrono di Verbania (1992).

Read all

Battistero di Baveno

Diocesi di Novara ( sec. V; XVI; XVII )

il Battistero è una costruzione la cui fondazione è databile al V secolo.

Read all

Battistero di San Giovanni

Diocesi di Novara ( sec. XII; XIV; XVI )

Il battistero di Cureggio conserva sostanzialmente, al proprio esterno, l'originaria struttura romanica che fa di esso un edificio di notevole interesse storico-artistico.

Read all

Cappella del Santo Sudario

Diocesi di Mondovì ( sec. XVII )

Il grande pilone a tema sindonico in cui un Angelo con san Donato e Sant'Agostino tengono distesa la Sindone è uno dei più antichi e significativi del Piemonte.

Read all

Cappella del Santo Sudario nella parrocchiale dell'Assunta a Scarnafigi

Diocesi di Saluzzo ( sec. XVII )

La Cappella del Santo Sudario di Scarnafigi ebbe tale dedicazione per le disposizioni testamentarie del 1637 del conte Antonio da Ponte. A decorare il raffinato ambiente concorsero gli stuccatori Rusca ed il pittore Jean Claret.

Read all

Cathedral of Santa Maria Assunta

Diocesi di Novara ( sec. IV; XX )

Novara Cathedral is a complex building, whose 19th-century structure designed by Alessandro Antonelli features details from the Early Christian and Romanesque periods, while the interior houses a wealth of artworks.

Read all

Chiesa Collegiata di Sant'Ambrogio

Diocesi di Novara ( sec. XIV; XVII; XVIII )

La ”Collegiata”di Omegna, dedicata a Sant’Ambrogio, risale al 960 d. C, è un’ intreccio di stili diversi: l’ edificio che reca un’ impronta romanica venne poi restaurato nel 1470-1480, successivamente in età barocca.

Read all

Chiesa della Madonna del Popolo

Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII )

Edificio religioso di proprietà comunale ricca di opere d'arte del XVII secolo.

Read all

Chiesa di N.S. del Carmine, Cremolino (AL)

Diocesi di Acqui ( sec. XV; XIX )

La chiesa di N. S. del Carmine fu ricostruita e ampliata nella II metà del secolo XIX.

Read all

Chiesa di San Bartolomeo

Diocesi di Novara ( sec. XV; XVI; XVII )

La parrocchia venne istituita ufficialmente nel 1554 dal Card. Morone, vescovo di Novara, staccandola da Omegna.

Read all

Chiesa di San Francesco, Acqui Terme (AL)

Diocesi di Acqui ( sec. XV; XVI; XX )

La chiesa fu ricostruita fra la prima metà del '400 e gli inizi del '500. L'edificio attuale è opera neoclassica eseguita tra il 1835 e il 1854 su progetto del geometra Ferraris.

Read all

Affections and Visions. Art and Counter-Reformation

Affetti_e_visioni_arte_e_controriforma

The symbol of this artistic approach is the ecstasy epitomized by Bernini’s famous Saint Teresa, in Rome. The Counter-Reformation and the Council of Trent arose from the need to reconquer huge areas of Europe converted by the Reformation. The Propaganda Fidae favoured what was an independent, Late-Renaissance art movement. Caravaggio narrowed the distance between the humble and the divine, with “dirty-footed” peasants approaching religion. Baroque, the style that exploded in 1630, unleashed all its persuasive skills on depicting suffering and sentiment. The Counter-Reformation and Baroque had realized that humanity was moved by passion and that people lived by symbols. A stunning biblia pauperum was produced by the artists who were specialists in this persuasion.

Filter results

clear

© 2013 2023 cittaecattedrali.it - Applicazione web e design Showbyte srl - Informativa privacy

Cambio dimensioni caratteri ×