Logo-orizzontale

Chiesa di Sant'Evasio e Santo Spirito

Diocesi di Torino ( sec. XII; XV )

La chiesa di Sant’Evasio si trova all’interno del ricetto medievale di Oglianico. La sua edificazione come cappella campestre si fa risalire al XII secolo.

Read all

Chiesa di Sant'Onorato

Diocesi di Acqui ( sec. XIV; XVIII; XX )

La chiesa di Sant'Onorato è stata l'antica parrocchiale, sostituita in seguito dalla chiesa di Santa Maria Maggiore, collocata nel concentrico di Castelletto d'Erro

Read all

Chiesa di Santa Maria Assunta

Diocesi di Torino ( sec. XVI; XVIII )

L’edificio fu fondato nel 1584, per volontà della contessa Margherita Langosco di Stroppiana (†1629), feudataria di Borgaro, che accanto al castello feudale promosse la costruzione di una chiesa dedicata a Sant’Antonio.

Read all

Chiesa di Santa Maria Maddalena

Diocesi di Ivrea ( sec. XI; XVI )

La chiesa di Santa Maria Maddalena sorge su un affioramento roccioso della Serra d’Ivrea. L’edificio fu costruito presumibilmente nell’XI secolo e rimaneggiato nei secoli successivi.

Read all

Chiesa di Santa Maria del Casato

Diocesi di Acqui ( sec. XV; XVIII; XIX )

La chiesa si trova presso un piccolo borgo di case lungo la statale statale per Savona. L’edificio racchiude una serie di affreschi tardogotici di grande interesse.

Read all

Chiesa di Santa Maria di Spinerano

Diocesi di Torino ( sec. XI )

Dell'originale impianto romanico rimangono oggi l'abside e il campanile. L'aula, rifatta in epoca successiva, si presenta oggi più stretta e corta dell'originale ed è coperta da una volta a botte lunettata.

Read all

Chiesa di san Giovanni alle Conche

Diocesi di Acqui ( sec. XII; XVII; XVIII )

Edificio romanico

Read all

Oratorio del Gesù

Diocesi di Torino ( sec. XV; XVII )

L’oratorio del Gesù si presenta oggi come l’esito di diverse stratificazioni storiche che, nel tempo, ne hanno profondamente modificato l’aspetto.

Read all

Pilone di Pra Lavin

Diocesi di Susa ( sec. XVI )

Il pilone di Pra Lavin è un pilone votivo campestre. I piloni venivano dipinti con immagini sacre. Proteggevano i viandanti lungo le vie di transito o, se posti in pianure e campi, il lavoro dei contadini e il raccolto.

Read all

Old chapels

Antiche_cappelle

A chapel is a small place of worship, standing alone as an independent structure; or a room for worship of varying shape and size, within a larger and more complex architectural structure, such as the chapel of a palace (a palatine chapel, in particular, is generally associated with imperial or royal residences), a castle, a cemetery, or annexed to a church. Chapels were founded for votive, funerary and commemorative purposes, or for private worship, and became widespread in the East and West from the Early Christian period onwards.

Filter results

clear
Cambio dimensioni caratteri ×