Chiese a porte aperte
Share
Tweet
il mio itinerario
?
Museo parrocchiale-Sacrestia Aperta (GRANA MONFERRATO)
Diocesi di Casale Monferrato
Via della Parrocchia, 2, 14031 Grana AT
Il Museo parrocchiale di Grana è il quarto polo del circuito di “Sacrestie Aperte” nato per volontà del vescovo di Casale Monsignor Germano Zaccheo a partire dal 2003. Il progetto del suo attuale riallestimento è stato curato tra il 2020 e il 2022 dall’Ufficio per i Beni Culturali della Diocesi, dalla Parrocchia di Grana e dall’Associazione culturale “Grana arte e tradizione”. L’esposizione si colloca negli ambienti che furono costruiti nel 1914 per volontà dell’arciprete Giuseppe Romussi che qui vi collocò le suppellettili sacre adibendo l’ambiente al piano terreno ad oratorio per i giovani. Nel corso degli ultimi decenni i parrocchiani avevano organizzato le suppellettili e i dipinti per favorire la visita del pubblico di preziose opere appartenute sia alla chiesa parrocchiale sia ad altre chiese della parrocchia di Grana che per motivi diversi non potevano più essere conservati nel luogo di origine. Con il nuovo allestimento si è riorganizzato il percorso di visita attraverso una prima sezione dedicata alle tradizioni, alle processioni e alle devozioni, con particolare riferimento al culto mariano, una seconda parte custodisce invece le suppellettili più preziose della parrocchiale tra le quali spiccano i due raffinatissimi crocifissi in avorio e madreperla provenienti dalla terra Santa. Si conservano, inoltre, in questa stanza tre grosse tele, veri e propri capolavori di Giorgio Alberini, Giovanni Crosio e Antonio Laveglia. La prima proviene dalla demolita chiesetta di San Pietro Martire di Grana mentre le altre due provengono con ogni probabilità dalla certosa astigiana di Valmanera e furono acquistate dalla Confraternita dell’Annunciata a seguito della soppressione ottocentesca del convento.
Il museo è suddiviso in due sezioni:
- La devozione e il culto: in questa prima sezione si è voluto presentare diverse tipologie di arredi utilizzati in passato in occasione di precise funzioni o festività. I due grandi troni processionali evocano la profonda devozione mariana da sempre molto sentita all’interno della parrocchia di Grana. Furono commissionati dalla due compagnie intitolate al culto mariano (la compagnia del Rosario e la compagnia dell’Addolorata) che si occuparono sia della cura delle cappelle sia del pagamento degli arredi mobili utilizzati per il trasporto della Statua della Vergine in occasione delle processioni. Simile nella forma, ma assai differente nella funzione è invece il tronetto eucaristico del quale ci si serviva per l’adorazione. Sempre legato alle processioni era, invece, il crocifisso appartenuto alla confraternita dell’Annunciata, mentre due oggetti oggi non più utilizzati, quali la settìa e il crotalo, caratterizzavano le funzioni della Settimana Santa.
- Arte e artigianato sacro: nella presente sala sono esposti gli arredi liturgici di maggior pregio che furono commissionati o donati alla chiesa parrocchiale nel corso dei secoli. Prima del Concilio Vaticano II che mutò lo svolgimento delle celebrazioni liturgiche, ogni altare era dotato di tutti gli arredi, gli oggetti e i paramenti necessari che venivano spesso pagati dalle famiglie nobili o dalle compagnie che ne avevano il patronato. Ogni altare possedeva una croce d’altare posta sopra il tabernacolo e sei candelieri oppure due candelieri con tre bracci posti da una parte e dall’altra della croce che rimanevano sempre esposti. Custoditi in appositi armadi c’erano, invece, le suppellettili utilizzate per celebrare l’eucarestia, delle quali in questa sezione si presentano alcuni esempi. Le tele esposte provengono in parte dalla parrocchiale e in parte da altre chiese soppresse o abbattute.
Nearby
Art
External links
Accessibility
Lun-Sab | chiuso |
---|---|
Dom | 16:00 - 19:00 |
Il museo e la chiesa parrocchiale sono aperti la prima e la terza domenica del mese da maggio a ottobre ad eccezione del mese di agosto
Info
- cathedral
- Cattedrale di Casale Monferrato
- diocese
- Casale Monferrato
- type of building
- Musei ecclesiastici
- address
- Via della Parrocchia, 2, 14031 Grana AT
- info@granaarteetradizione.it
- web
- https://www.granaarteetrad
Services
- accessibility
- reception
- educational
- guides
- bookshop
- food venue
ACCOMMODATIONS NEARBY
CARMELO “MATER UNITATIS”
REGIONE VILLA PUZZI 1, MONTIGLIO MONFERRATO , 14026, AT
FORESTERIA
0141994055
ISTITUTO BERNARDI SEMERIA - CENTRO ACCOGLIENZA GIOVANI
COLLE DON BOSCO, FRAZIONE MORIALDO 30, CASTELNUOVO DON BOSCO, 14022, AT
OSTELLO
0119877111 info@colledonbosco.it
ISTITUTO MADONNA DELLE GRAZIE
VIALE DON BOSCO 40, NIZZA MONFERRATO, 14049, AT
CASA PER FERIE
01411806000 casaperferie.fmanizza@gmail.com