Chiese a porte aperte
Share
Tweet
il mio itinerario
?
Cappella di San Pancrazio
Diocesi di Susa ( sec. XV; XIX )
San Pancrazio, 10040, Villar Dora (TO)
La cappella di San Pancrazio sorge presso la borgata Andruini, in un’area boscosa al confine tra i comuni di Villar Dora e Caprie, dove forse sorgeva un preesistente luogo di culto pre-cristiano. Non vi sono dati relativi alla costruzione dell’edificio, tuttavia la sua struttura è assimilabile a quella di altre cappelle edificate in bassa Valle di Susa tra fine XIV e XV secolo. La cappella conserva nell’area absidale un ampio ciclo affrescato restaurato nel 2005; la presenza in due punti del blasone della famiglia Provana consente di assegnare a tale casato la committenza dell’opera e di fissare la sua realizzazione dopo il 1418.
La cappella presenta oggi un corpo avanzato a pianta rettangolare, innestato su una retrostante edicola absidale che costituisce il nucleo più antico dell’edificio. Esternamente il prospetto principale è rivestito da una semplice intonacatura bianca ed è percorso a metà altezza da una cornice modanata. Il prospetto superiore, bucato da un oculo, presenta tre riquadri affrescati ora scarsamente leggibili. All’interno l’aula di preghiera è sormontata da una volta a botte a sesto ribassato. Finte cornici in rosa pastello ornano le pareti bianche e la volta, al cui centro campeggia una Madonna col Bambino databile al XIX secolo. L’area absidale presenta, sull’arco trionfale, un’Annunciazione, mentre sulla parete di fondo si scorgono tre riquadri nei quali sono raffigurati San Pancrazio, la Madonna in trono col Bambino, San Giovanni Evangelista. Le quattro figure si stagliano su un fondo definito da una fascia rossa in basso e da un cielo blu in alto, punteggiato di stelle bianche nel riquadro raffigurante la Vergine col Bambino. Il trittico della parete di fondo è separato dalle restanti scene da un fregio a volute vegetali. Sulla volta è presente un motivo a finto tessuto damascato, mentre ai lati si dipana una frammentaria teoria di santi. Sono ad oggi visibili, su uno sfondo a finto arazzo, San Bernardo d’Aosta, Sant’Antonio Abate, San Michele Arcangelo, San Bernardino da Siena, un santo vescovo (S. Giovanni Vincenzo o S. Martino di Tours), San Rocco e San Valeriano. La critica ha attribuito il ciclo ad un anonimo maestro piemontese attivo nella seconda metà del Quattrocento, dotato di una buona padronanza delle tecnica e di un tratto netto e caratterizzante.
Come per le cappelle di San Lorenzo a San Giorio di Susa e Sant’Andrea a Ramats, la cappella di San Pancrazio a Villar Dora presenta un’aula di preghiera più recente addossata ad un nucleo più antico, ora utilizzato come abside e forse un tempo aperto sul lato anteriore. La cappella è officiata in occasione della festa patronale.
Nearby
Art
External links
Accessibility
Lun-Sab | chiuso |
---|---|
Dom | 10:00 - 18:00 |
Aperta la prima domenica di settembre in occasione della festa patronale. Aperto su richiesta nei restanti periodi dell’anno.
Info: tel. 011/9350231 - protocollo@comune.villardora.to.it
The building may be visited at the times indicated unless a religious function is in progress
Lun-Dom | - |
---|
Info
- cathedral
- Cattedrale di Susa
- diocese
- Susa
- type of building
- Antiche cappelle
- address
- San Pancrazio, 10040, Villar Dora (TO)
- tel
- 011/9350231
- protocollo@comune.villardora.to.it
- web
- www.comune.villardora.to.i
Services
- accessibility
- reception
- educational
- guides
- bookshop
- food venue
ACCOMMODATIONS NEARBY
PARROCCHIA SAN GIOVANNI VINCENZO “CASA DEL PELLEGRINO”
PIAZZA SAN GIOVANNI VINCENZO 2, SANT’AMBROGIO DI TORINO , 10057, TO
ALLOGGIO PER PELLEGRINI
011939132 / 3336966120 romeoz@alice.it
CASALPINA DI MOMPELLATO
Borgata Nicolera 1, Rubiana, 10040, TO
CASA PER FERIE
0119358900 cooperativa@versolalto.it
Certosa 1515
Via Sacra di San Michele 51, Avigliana, 10051, TO
Casa per ferie
011 9313638 info@certosa1515.org