Chiese a porte aperte
Share
Tweet
il mio itinerario
?
Cappella di San Grato
Diocesi di Susa ( sec. XVII )
Rocca, 10055 Condove TO
La cappella di San Grato, sita nella borgata Rocca, nel territorio dell’ex Comune di Mocchie, sorge poco sopra l’abitato. L’edificio, originariamente intitolato a San Benedetto, si sviluppa con una pianta rettangolare orientata da sud a nord. Una cornice marcapiano ne divide la facciata in una parte più alta, coronata da un timpano al di sotto del quale si apre una finestra rettangolare, e una più bassa porticata nella quale si apre il portale. L’aula di preghiera si articola in una prima campata con volta a crociera e in una seconda voltata a botte. L’area presbiterale conserva un altare in muratura addossato alla parete di fondo e decorato a finto marmo. Tra la mensa liturgica e l’arcata che, a est, immette verso la sacrestia, è possibile vedere una scena affrescata frammentaria di cui sopravvive solo la porzione più bassa di un personaggio con indosso un saio marrone stretto in vita da un cordone da cui pende una corona del Rosario con croce terminale. Al di sotto del personaggio corre una fascia viola decorata da un intreccio e accompagnata dall’iscrizione “P(RESBITE)R I(OANN)ES CUFFIA / CAPELLANUS A CU[…] HANC EFFIGIEM / RO[...] PIN[…] CURAVIT IN SUI / […] AGUSTI ANT[…]”. Lungo la parete occidentale emerge un affresco recante la raffigurazione di una scena conviviale interpretata come Le Nozze di Cana, contornata da un fregio a volute vegetali con fiori variopinti. La scena è costituita da una lunga tavola imbandita con piatti, brocche, coltelli e pietanze. Al di là della tavolata si vedono un giovane servitore alle spalle di un uomo seduto con le mani conserte sul tavolo e accompagnato da un secondo commensale seduto alla sua sinistra. In primo piano si dispongono invece le figure stanti dei commensali e di due servi recanti un piatto con frutta e una coppa. Nell’angolo superiore destro il pittore ha finto la presenza di una tenda discosta in modo da svelare l’episodio del convivio. Al di sotto dell’affresco è stato tracciato sul muro il disegno di un altare, fattore che fa supporre che la scena fosse pensata come pala. Accanto alla scena appena descritta si nota, da ultimo, una frammentaria scena di martirio. Il ciclo affrescato è assegnato ad un artista locale dalla ricca tavolozza cromatica e dall’immediatezza dei particolari, attivo probabilmente alla fine del XVII secolo.
La cappella, dipendente dalla parrocchia della frazione Mocchie di Condove, serve le due borgate montane di Rocca e Dravugna. La zona, un tempo densamente popolata (il territorio montano di Condove conta ben 75 borgate) è oggi abitata saltuariamente. Il momento liturgico principale è legato alla festa patronale di San Grato, in occasione della quale la cappella è officiata.
Nearby
Art
External links
Insights
Lun-Sab | chiuso |
---|---|
Dom | 10:00 - 18:00 |
Aperta in occasione della festa patronale (1° domenica di settembre). Aperto su richiesta in altri periodi dell'anno.
The building may be visited at the times indicated unless a religious function is in progress
Lun-Dom | - |
---|
Info
- cathedral
- Cattedrale di Susa
- diocese
- Susa
- type of building
- Antiche cappelle
- address
- Rocca, 10055 Condove TO
- tel
- 011/9642980
- protocollo@comune.condove.to.it
- web
- www.comune.condove.to.it
Services
- accessibility
- reception
- educational
- guides
- bookshop
- food venue
ACCOMMODATIONS NEARBY
CASA CANONICA S. ANTONINO
Piazza Libertà 26, Sant'Antonino di Susa, 10050, TO
CASA CANONICA
011 9649091 / 3470551903 sergiob.61@email.it
CASALPINA DI MOMPELLATO
Borgata Nicolera 1, Rubiana, 10040, TO
CASA PER FERIE
0119358900 cooperativa@versolalto.it
PARROCCHIA SAN GIOVANNI VINCENZO “CASA DEL PELLEGRINO”
PIAZZA SAN GIOVANNI VINCENZO 2, SANT’AMBROGIO DI TORINO , 10057, TO
ALLOGGIO PER PELLEGRINI
011939132 / 3336966120 romeoz@alice.it