Chiese a porte aperte
Share
Tweet
il mio itinerario
?
Cappella di Notre Dame du Coignet
Diocesi di Susa ( sec. XV )
Loc. Pian del Sole, frazione Melezet, Bardonecchia (To)
Edificata prima del 1496 e ampliata all'inizio del XVI secolo, la cappella del Coignet è situata in località Pian del Sole, su un panoramico poggio che domina le frazioni Les Arnauds e Melezet di Bardonecchia. La sua struttura è assimilabile per tipologia costruttiva e caratteri stilistici a quella di San Sisto a Pian del Colle, ed è decorata esternamente da un piccolo campanile a vela. L’interno, a navata unica, è suddiviso in una zona più ampia, costituente l’aula, e da una appena più piccola nella quale è ospitato il presbiterio. Le due parti sono divise da una cancellata lignea, posta all’altezza dell’arco trionfale, che aveva originariamente il compito di suddividere la zona dei fedeli da quella sacra, e proteggere gli arredi posti in quest’ultima. L’edificio presenta un’ampia decorazione ad affresco interna, databile al 1496, e un ulteriore ciclo esterno databile al primo trentennio del Cinquecento.
Risale al periodo dell’ampliamento di inizio ‘500 la realizzazione delle raffigurazioni di San Cristoforo e dell’Annunciazione presenti sulla facciata, mentre sono attribuiti alla mano dei due artisti attivi nel 1496 e negli anni appena successivi le scene presenti all’interno. La parete di fondo ospita il ciclo più antico, realizzato appunto nel 1496 dal cosiddetto Maestro del Coignet, ora identificato con l’artista che, nei medesimi anni, operò presso la cappella di Sant’Andrea alla Ramats (Chiomonte). Una grande scena centrale presenta la raffigurazione della Pietà, cui si affiancano a sinistra la Visitazione e a destra San Grato in trono. Alla mano del medesimo artista sono inoltre da ricondurre le scene raffiguranti il Martirio di Sant’Agata e la Santa Lucia dipinte sulla parete laterale sinistra. Un cartiglio apposto al di sopra della Visitazione reca la data di realizzazione degli affreschi e la loro committenza da parte di un tale Guy presbiter. Si devono invece alla mano di un allievo del maestro principale, in una data molto vicina o contigua al 1496, le scene della Vita della Vergine presenti sulla fiancata sinistra e il San Giovanni Battista e la Resurrezione sulla parete destra. L’altare della cappella ospitava anche la statua della Vergine e le ante decorate con la raffigurazione dell’Annunciazione, San Giovanni Evangelista e la Maddalena, ora custodite presso il Museo di Arte Religiosa Alpina di Melezet.
La cappella, come quella di San Sisto a Pian del Colle, presenta ancora un impianto liturgico antico, con la separazione dell'area del presbiterio da quella destinata al popolo mediante una cancellata lignea.
Nearby
Art
External links
Accessibility
Lun-Dom | 09:00 - 18:00 |
---|
La chiesa è dotata del sistema "Chiese a porte aperte" di apertura e narrazione automatizzata.
The building may be visited at the times indicated unless a religious function is in progress
Lun-Dom | - |
---|
celebrazione della messa un giorno durante il mese di maggio
Info
- cathedral
- Cattedrale di Susa
- diocese
- Susa
- type of building
- Antiche cappelle
- address
- Loc. Pian del Sole, frazione Melezet, Bardonecchia (To)
- tel
- 0122622640
- museo@centroculturalediocesano.it
- web
- www.vallesusa-tesori.it
Services
- accessibility
- reception
- educational
- guides
- bookshop
- food venue
ACCOMMODATIONS NEARBY
CASA PER FERIE - ISTITUTO INTERNAZIONALE DON BOSCO
VICOLO SAN GIUSTO 8, OULX, 10056, TO
CASA PER FERIE
0122131051 oulxcasaferie@gmail.com
CASA PER FERIE PIER GIORGIO FRASSATI
VIA MARIO FERRAGUT 32, CESANA TORINESE, 10054, TO
CASA PER FERIE
3406225429 casapgfrassati@gmail.com
Casa per ferie Beato Rosaz
Via Carlo Ferragut 4, Cesana Torinese, 10554, TO
Casa per ferie
0122 897304 beatorosaz.cesana@gmail.com