Battistero di Baveno
Diocesi di Novara ( sec. V; XVI; XVII )
il Battistero è una costruzione la cui fondazione è databile al V secolo.
Battistero di San Giovanni
Diocesi di Novara ( sec. XII; XIV; XVI )
Il battistero di Cureggio conserva sostanzialmente, al proprio esterno, l'originaria struttura romanica che fa di esso un edificio di notevole interesse storico-artistico.
Battistero di San Giovanni Battista in Agrate Conturbia
Diocesi di Novara ( sec. X; XII; XVII )
Il Battistero dedicato di San Giovanni Battista rappresenta un rarissimo esemplare di battistero romanico di grande interesse storico-architettonico.
Cappella dei Santi Andrea e Giacomo a Horres
Diocesi di Susa ( sec. XVI )
Cappella dei SS. Andrea e Giacomo a Horres. Piccola cappella campestre decorata intorno al 1530 da tre cicli affrescati che ne impreziosiscono sia l’interno che l’esterno.
Cappella dei Santi Biagio e Pietro
Diocesi di Susa ( sec. XV; XVI )
La Cappella dei SS. Biagio e Pietro, sita nella borgata Deveys di Exilles, conserva tracce di un ciclo affrescato databile all'inizio del XVI secolo
Cappella della beata Caterina Mattei
Diocesi di Torino ( sec. XIX )
La cappella della Beata è situata nel cuore del centro storico medievale di Caramagna, nel quartiere Vezza.
Cappella della Beata Vergine Assunta
Diocesi di Torino ( sec. XV; XVII )
Le prime notizie in merito alla volontà di edificare una cappella dedicata alla Madonna si riconducono al 1479-1481.
Cappella della Madonna della Neve
Diocesi di Mondovì ( sec. XV )
Grandiosa crocifissione, l’inferno e la città celeste dove Maria è incoronata tra santi e angeli musicanti.
Cappella della Madonna delle Grazie
Diocesi di Susa ( sec. XV )
Cappella della Madonna delle Grazie. L’edificio conserva al proprio interno un ciclo di affreschi dedicato alle storie dell’infanzia della Vergine, tratte dall’apocrifo Protovangelo di Giacomo.
Cappella della Madonna del Pilone
Diocesi di Torino ( sec. XV; XVIII )
La cappella della Madonna del Pilone è collocata in località Madonnina, poco distante dal centro storico di Caselle.
Cappella dell’Annunziata di Oulme (Salbertrand)
Diocesi di Susa ( sec. XVI )
Cappella dell’Annunziata. Da poco interessata da lavori di restauro che hanno portato alla scoperta di cicli pittorici datati 1534.
Cappella della SS. Trinità
Diocesi di Alba ( sec. XVII )
Diocesi di Alba, Corneliano, SS: Trinità, XVII secolo, cappella
Chapelles antiques

Chapelle est un édifice cultuel de petite dimension, isolé de façon à constituer un corps autonome. C’est aussi un lieu destiné au culte, de forme et de dimension variables, inclus dans une structure architecturale plus complexe et plus grand comme la chapelle d’un palais par exemple (la chapelle palatine, en particulier, est généralement liée aux résidences impériales ou royales), d’un château, d’un cimetière ou encore, celles d’une église. Elles sont nées pour honorer des cultes particuliers même privés ou pour des pratiques funéraires ou commémoratives et se sont diffusées dans tout l’Orient et l’Occident dès la période paléochrétienne.